La legittimità del trasferimento per incompatibilità ambientale: una recente pronuncia del Tribunale di Milano

DiAnnamaria Palumbo

La legittimità del trasferimento per incompatibilità ambientale: una recente pronuncia del Tribunale di Milano

Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 581 del 10 febbraio 2025 (sez. lav.), ha affrontato una questione di grande rilevanza per il diritto del lavoro e per la tutela dei caregiver: il bilanciamento tra il diritto alla stabilità lavorativa previsto dall’art. 33, comma 5, della L. 104/1992 e la necessità di gestire situazioni di conflittualità ambientale sul posto di lavoro.

La normativa vigente tutela il lavoratore caregiver, ossia chi si occupa di un familiare con disabilità grave, stabilendo che non possa essere trasferito senza il suo consenso, salvo che vi siano motivazioni oggettive e dimostrate, differenti dalle comuni necessità organizzative aziendali. Questa disposizione mira a garantire al caregiver la possibilità di bilanciare l’attività lavorativa con le responsabilità assistenziali, prevenendo trasferimenti che potrebbero mettere a rischio tale equilibrio.

La sentenza del Tribunale di Milano in commento ha apportato una significativa precisazione: la protezione del ruolo del caregiver non deve essere intesa in modo rigido e privo di considerazione per le esigenze operative che potrebbero ostacolare l’efficienza dell’organizzazione. In particolare, il caso esaminato riguardava una lavoratrice caregiver coinvolta in una situazione di forte conflittualità con il proprio team, tanto da incidere negativamente sul clima aziendale e sulla produttività complessiva.

Il Tribunale ha stabilito che, in caso di comprovata incompatibilità ambientale tale da rendere insostenibile la permanenza della lavoratrice nella sede di origine, il trasferimento può essere ritenuto legittimo anche senza il consenso della stessa. La decisione si fonda su un’interpretazione sistematica della normativa, volta a garantire un bilanciamento tra i diritti individuali del lavoratore e le necessità operative dell’azienda.

La pronuncia evidenzia che l’incompatibilità ambientale deve essere dimostrata mediante elementi oggettivi e documentati, non riconducibili alle normali dinamiche organizzative o relazionali. Solo in presenza di circostanze eccezionali, che non possono essere gestite tramite interventi di mediazione interna, il datore di lavoro ha facoltà di procedere al trasferimento, garantendo il rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza.

LA SERENITA’ DELL’AMBIENTE DI LAVORO

LA SERENITA’ DELL’AMBIENTE DI LAVORO

L’obbligo del datore di mantenere la serenità dell’ambiente di lavoro, tra i doveri di prevenzione e…

Servizi a tutela del lavoro

SERVIZI IN MATERIA DI LAVORO

Lo studio offre i seguenti servizi in materia di lavoro: Servizi a tutela del Lavoratore Consulenza …

Nuove indicazioni del Ministero del Lavoro sull’attività dei riders: una panoramica della Circolare n. 9/2025

Nuove indicazioni del Ministero del Lavoro sull’attività dei riders: una panoramica della Circolare n. 9/2025

Il 18 aprile 2025, il Ministero del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 9/2025, un documento che ra…

La Direttiva (UE) 2024/2831: miglioramento delle condizioni di lavoro tramite piattaforme digitali entro il 31 dicembre 2025

La Direttiva (UE) 2024/2831: miglioramento delle condizioni di lavoro tramite piattaforme digitali entro il 31 dicembre 2025

Il 23 ottobre 2024, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato la…

Indebito retributivo nel pubblico impiego privatizzato: irrilevanza dell’affidamento del dipendente. Cassazione civile, sez. lav., n. 8136 del 27 marzo 2025

Indebito retributivo nel pubblico impiego privatizzato: irrilevanza dell’affidamento del dipendente. Cassazione civile, sez. lav., n. 8136 del 27 marzo 2025

La recente sentenza della Cassazione civile, sez. lav., n. 8136 del 27 marzo 2025 , ha ribadito un p…

Lavoro straordinario e regolamenti interni illegittimi. Cassazione Civile, Sez. Lav., Sentenza n. 8089/2025

Lavoro straordinario e regolamenti interni illegittimi. Cassazione Civile, Sez. Lav., Sentenza n. 8089/2025

Il 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha depositato la sentenza n. 8089/2025, ch…

Cassazione Civile Sez. Lav., 27/03/2025, n. 8072: un approfondimento sulla funzione della Suprema Corte

Cassazione Civile Sez. Lav., 27/03/2025, n. 8072: un approfondimento sulla funzione della Suprema Corte

La sentenza n. 8072 emessa il 27 marzo 2025 dalla Sezione Lavoro della Cassazione Civile offre un&#8…

L’obbligo di iscrizione alla Gestione separata per i professionisti iscritti a un Albo professionale si basa sull’abitualità dell’attività, indipendentemente dalla soglia reddituale. Cassazione Civile Sez. Lav., Sentenza n. 8491 del 31 marzo 2025

L’obbligo di iscrizione alla Gestione separata per i professionisti iscritti a un Albo professionale si basa sull’abitualità dell’attività, indipendentemente dalla soglia reddituale. Cassazione Civile Sez. Lav., Sentenza n. 8491 del 31 marzo 2025

Il ricorrente aveva impugnato due avvisi di addebito relativi al recupero dei contributi dovuti alla…

Info sull'autore

Annamaria Palumbo administrator

Lascia una risposta