ACCERTAMENTO – PARAMETRI PRESUNTIVI DI RICAVI E COMPENSI

DiAnnamaria Palumbo

ACCERTAMENTO – PARAMETRI PRESUNTIVI DI RICAVI E COMPENSI

I parametri contabili possono essere utilizzati per l’accertamento analitico-induttivo dei ricavi e dei compensi per tutte le categorie di contribuenti per i quali non sono ancora stati approvati gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità fiscale).

L’elenco delle attività per le quali sono stati elaborati i parametri è contenuto nelle tabelle allegate al DPCM 29.1.96.

In breve, l’accertamento in base ai parametri interessa gli esercenti attività d’impresa o arti e professioni con ricavi o compensi dichiarati di ammontare non superiore a 5.164.569,00 euro che siano in regime di contabilità semplificata ovvero in regime di contabilità ordinaria, qualora in sede di verifica sia stata rilevata l’inattendibilità della contabilità.

I parametri non trovano applicazione nei confronti dei soggetti per i quali opera una delle cause di esclusione dall’accertamento sulla base degli studi di settore di cui all’art. 10 della L. 146/98.

I contribuenti che hanno annotato nelle scritture contabili ricavi o compensi inferiori a quelli derivanti dall’applicazione dei parametri, possono adeguare i valori dichiarati a quelli stimati, senza applicazioni di sanzioni e interessi. L’adeguamento rileva ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA.

Qualora i ricavi/compensi dichiarati siano inferiori a quelli stimati e non si proceda autonomamente all’adeguamento, gli Uffici possono inviare una proposta di accertamento con adesione. Se la definizione non ha esito positivo, gli Ufficio procedono alla notifica dell’avviso di accertamento.

Il contribuente può provare, anche utilizzando presunzioni semplici, la non corretta stima dei ricavi o compensi ovvero la sussistenza di circostanze che giustificano la sua esclusione dall’area dei soggetti cui possono essere applicati i parametri.

Gli accertamenti sulla base dei parametri non pregiudicano l’ulteriore azione accertatrice con riferimento alle stesse categorie reddituali o ad altre; oppure ad ulteriori operazioni rilevanti ai fini IVA.

Lieti di averti dato qualche informazione generale, rimaniamo a disposizione per l’analisi del tuo caso!

PALUMBO STUDIO LEGALE – palumbostudiolegale.it

Info sull'autore

Annamaria Palumbo administrator