Come già anticipato, pur non potendo il Modello Organizzativo 231 esaurirsi in esso, un sistema di gestione ambientale conforme al regolamento EMAS, alla norma UNI EN ISO 14001 o a questi equivalente costituisce sicuramente un rilevante elemento di facilitazione nella costruzione dei compliance programs per la prevenzione dei reati ambientali.
Ciò si rivela opportuno anche al fine valorizzare le procedure e le prassi già esistenti procedendo direttamente alla integrazione delle stesse nel modello, evitando così la proliferazione dei modelli organizzativi e conseguentemente i rischi legati alla coesistenza di sistemi, quali lo spreco di risorse e l’inefficacia dei controlli (“troppi controlli, nessun controllo”).
Le misure da adottare, inoltre, devono essere improntate alle migliori tecniche disponibili o alle migliori pratiche ambientali (come richiesto dall’art. 5 comma 1, lettera l-ter del D. Lgs. 152/2006, conformemente alla disciplina europea) e tali possono essere sicuramente considerati i sistemi di gestione ambientale sopra descritti.
Si dovrà poi procedere all’analisi dei diversi elementi costitutivi di un sistema di gestione ambientale (sostanzialmente comuni a EMAS e ISO 14001, salve talune particolarità), evidenziando quali di essi siano già in grado di soddisfare le richieste del D. Lgs. 231/2001 e quali, invece, siano suscettibili di rafforzamento nella prospettiva dell’integrazione del Modello Organizzativo.
A comprova dell’utilità della integrazione dei sistemi di gestione ambientale nel modello 231 si possono ricordare le pronunce giurisprudenziali che hanno dato positiva rilevanza alle più avanzate tecniche di intervento e di organizzazione adottate nelle procedure aziendali. Tra le molte, si cita la sentenza (forse) più emblematica: “la certificazione ottenuta ed i documenti prodotti e/o acquisiti dal perito hanno dimostrato una sola cosa: di più non si poteva fare. Di più, dunque, non era corretto esigere” (Tribunale di Mondovì, 24 aprile 2001 n. 257).
Lieti di averti dato qualche informazione generale, rimaniamo a disposizione per l’analisi del tuo caso!
PALUMBO STUDIO LEGALE – palumbostudiolegale.it
Info sull'autore