LAVORO SOMMERSO – GRADI DI SCOSTAMENTO DALLA NORMA

DiAnnamaria Palumbo

LAVORO SOMMERSO – GRADI DI SCOSTAMENTO DALLA NORMA

All’interno della categoria del lavoro sommerso o irregolare possiamo far rientrare diverse ipotesi, le quali si differenziano per il diverso grado di scostamento dall’applicazione delle norme.

  1. La prima ipotesi è quella in cui  vengono utilizzati in modo solo parzialmente corretto gli schemi contrattuali, come ad esempio nel lavoro parzialmente regolare (o grigio).

CASO: il caso è quello del lavoratore che viene denunciato agli enti previdenziali per un numero di ore o di giorni inferiori a quelli effettivamente prestati. Pertanto una parte dell’attività non viene dichiarata e rimane scoperta di tutele.

  1. Altra ipotesi è quella in cui vengono utilizzati schemi contrattuali in modo illecito e/o simulato, come ad esempio nel lavoro elusivo.

CASO: il caso è quello della simulazione del contratto a progetto in luogo di un contratto di lavoro subordinato.

  1. Ulteriore ipotesi è quella in cui non viene utilizzato alcuno schema contrattuale, come nel caso del lavoro nero.

CASO: il caso è quello in cui manca del tutto l’applicazione delle regole previste dal nostro ordinamento.

Il lavoro sommerso è pertanto da intendersi come una categoria generale nella quale rientrano attività lavorative eterogenee.

Lieti di averti dato qualche informazione generale, rimaniamo a disposizione per l’analisi del tuo caso!

PALUMBO STUDIO LEGALE – palumbostudiolegale.it

Info sull'autore

Annamaria Palumbo administrator